Massima libertà compositiva e architettonica

Le costruzioni a telaio rappresentano un sistema costruttivo a lastre in cui gli elementi portanti sono integrati con quelli di irrigidimento e tamponamento. Il termine “costruzione intelaiata di legno” deriva dall’inglese “timber frame”, che si riferisce a un telaio di legno. L’ossatura portante, composta da montanti disposti a distanza ravvicinata, forma il telaio di legno che viene successivamente rivestito con pannelli, creando così una lastra. L’utilizzo di sezioni di legno standard e materiali di rivestimento comuni, uniti tramite collegamenti semplici come chiodi, cambrette e bulloni, caratterizza questa metodologia costruttiva. È essenziale che il legno utilizzato sia stato precedentemente essiccato artificialmente.

 

Gli elementi di parete, solaio e copertura realizzati mediante questa tecnica possono essere prefabbricati in stabilimento a diversi livelli e successivamente assemblati in cantiere, consentendo una rapida chiusura della costruzione, a condizione che i piani esecutivi siano completamente pronti prima dell’inizio dei lavori.

sottofondo areato
pannello immarcescente
sottofondo marciapiende
marciapiede
montante strutturale in legno
intonaco esterno
Coibente interna alla struttura
Coibente a cappotto
pannello legno OBS III
pannello legno OBS III
sottostruttura per cartongesso o pannello in terra cruda
lana di vetro morbida
doppia lastra di cartongesso da 12,5mm o pannello in terracruda
battiscopa
rivestimento pavimento legno/ceramica
pannello sottopavimento
telo separatore
spazio per impianti
coibente immarcescente
platea di fondazione in c.a.
cordolo in c.a.

I vantaggi di una costruzione ecologica, efficiente e personalizzabile

Questa tipologia di costruzione in legno è molto diffusa per i numerosi vantaggi che garantisce, a partire dalla prefabbricazione degli elementi in stabilimento, che riduce i tempi e i costi di cantiere, e aumenta la precisione e la qualità delle lavorazioni. La libertà compositiva e architettonica propria del legno permette di realizzare edifici di diverse forme, dimensioni e stili, adattandosi alle esigenze del committente e del contesto. Le ottime prestazioni termiche e acustiche del legno e dei materiali isolanti, che contribuiscono a ridurre i consumi e le emissioni di CO2, sono un fattore chiave per il raggiungimento della massima efficienza energetica.

Ultima, ma non ultima, la resistenza meccanica e sismica, che dipende dalla capacità del legno di assorbire le sollecitazioni e di deformarsi senza rompersi, e dalla distribuzione dei carichi su tutto il perimetro delle pareti.

Parliamone insieme

Il primo passo per realizzare
la tua casa passiva