X-Lam e telaio: confronto dei sistemi costruttivi in legno

Punti Chiave
















X-Lam: ideale per edifici multipiano e grandi strutture







Telaio: ottimo per case unifamiliari e ristrutturazioni

















FATA integra entrambe le tecnologie per soluzioni ottimali


La scelta dipende da esigenze specifiche del progetto

Introduzione all’edilizia sostenibile in legno

Negli ultimi anni, l’edilizia sostenibile ha guadagnato sempre più terreno nel panorama costruttivo italiano ed europeo. La crescente consapevolezza ambientale e la ricerca di soluzioni abitative più efficienti dal punto di vista energetico hanno portato a un rinnovato interesse per le costruzioni in legno. Tra le varie tecniche disponibili, due sistemi si sono particolarmente distinti: la tecnologia X-Lam e quella a telaio.

La scelta del sistema costruttivo rappresenta un passaggio fondamentale nella progettazione di un edificio in legno. Questa decisione influenza non solo le prestazioni energetiche e strutturali dell’immobile, ma anche i costi, i tempi di realizzazione e l’impatto ambientale complessivo del progetto. È quindi essenziale comprendere a fondo le caratteristiche di ciascun sistema per poter fare una scelta informata e adatta alle specifiche esigenze.

Sistema X-Lam: caratteristiche e vantaggi

Il sistema X-Lam, noto anche come CLT (Cross Laminated Timber), si basa sull’utilizzo di pannelli di legno massiccio a strati incrociati. Questi elementi strutturali sono composti da tavole di legno sovrapposte e incollate in modo che le fibre di ogni strato siano perpendicolari a quelle degli strati adiacenti. Questa configurazione conferisce ai pannelli una notevole stabilità dimensionale e resistenza meccanica.

Le prestazioni termiche e acustiche degli edifici realizzati con tecnologia X-Lam sono generalmente eccellenti. La massa dei pannelli contribuisce all’isolamento termico, mentre la struttura a strati aiuta a smorzare le vibrazioni sonore. Inoltre, la resistenza sismica degli edifici in X-Lam è notevole, grazie alla loro leggerezza e alla capacità di dissipare energia durante gli eventi sismici.

Un altro vantaggio significativo del sistema X-Lam è la sua durabilità. Con una corretta progettazione e manutenzione, le strutture realizzate con questa tecnologia possono durare per molti decenni, resistendo efficacemente agli agenti atmosferici e al degrado nel tempo.

Applicazioni ideali per il sistema X-Lam

La tecnologia X-Lam si presta particolarmente bene alla realizzazione di edifici multipiano e grandi strutture. La sua capacità di sostenere carichi elevati e la possibilità di creare elementi di grandi dimensioni la rendono ideale per progetti architettonici ambiziosi. Inoltre, il sistema X-Lam è particolarmente adatto per edifici che richiedono elevate prestazioni in termini di isolamento termico e acustico, come scuole, ospedali o edifici residenziali in zone ad alto traffico.

Tecnologia a telaio: peculiarità e benefici

Il sistema costruttivo a telaio, d’altra parte, si basa su una struttura portante composta da montanti e traversi in legno, generalmente rivestita con pannelli strutturali. Questo metodo, derivato dalla tradizione costruttiva nordamericana, offre una serie di vantaggi unici.

Uno dei principali punti di forza della tecnologia a telaio è la sua flessibilità progettuale. La struttura modulare permette una grande libertà nella definizione degli spazi interni e nella personalizzazione delle facciate. Inoltre, la leggerezza complessiva della struttura consente di ridurre i costi delle fondazioni e facilita interventi su edifici esistenti.

La rapidità di montaggio è un altro aspetto distintivo di questo sistema. La prefabbricazione degli elementi strutturali in officina permette di ridurre notevolmente i tempi di cantiere, con evidenti vantaggi in termini di costi e di impatto ambientale del processo costruttivo.

Scenari ottimali per l’utilizzo della tecnologia a telaio

La costruzione a telaio trova la sua applicazione ideale nella realizzazione di case unifamiliari e piccoli edifici. La sua versatilità la rende particolarmente adatta per progetti che richiedono una grande personalizzazione degli spazi interni. Inoltre, questa tecnologia si presta molto bene a interventi di ristrutturazione e ampliamento di edifici esistenti, grazie alla sua leggerezza e alla facilità di integrazione con altre strutture.

Confronto prestazionale tra X-Lam e tecnologia a telaio

Quando si tratta di efficienza energetica e comfort abitativo, entrambi i sistemi offrono ottime prestazioni. Gli edifici in X-Lam tendono ad avere una maggiore inerzia termica, che può essere vantaggiosa in climi con forti escursioni termiche. D’altra parte, le costruzioni a telaio permettono di ottenere elevati livelli di isolamento con spessori murari più contenuti.

In termini di costi e tempi di realizzazione, la tecnologia a telaio generalmente offre vantaggi per progetti di dimensioni contenute, grazie alla sua rapidità di montaggio. Il sistema X-Lam può risultare più competitivo per edifici di maggiori dimensioni, dove la sua capacità di creare elementi strutturali di grandi dimensioni può portare a significative economie di scala.

Dal punto di vista dell’impatto ambientale, entrambi i sistemi presentano vantaggi significativi rispetto alle costruzioni tradizionali in cemento armato. L’utilizzo del legno come materiale principale contribuisce a ridurre le emissioni di CO2 e a promuovere una gestione sostenibile delle risorse forestali.

L’approccio FATA: integrazione dei sistemi costruttivi

Noi di FATA crediamo che la scelta tra X-Lam e tecnologia a telaio non debba essere necessariamente esclusiva. Il nostro approccio si basa sull’integrazione delle migliori caratteristiche di entrambi i sistemi per offrire soluzioni personalizzate per ogni progetto.

La nostra esperienza ci ha dimostrato che in molti casi la combinazione delle due tecnologie può portare a risultati ottimali. Ad esempio, potremmo utilizzare pannelli X-Lam per le pareti portanti di un edificio multipiano, mentre adottiamo la tecnologia a telaio per le partizioni interne e le coperture, sfruttando così i vantaggi di entrambi i sistemi.

Conclusioni e scelta del sistema ideale

La decisione tra X-Lam e tecnologia a telaio dipende da numerosi fattori, tra cui la tipologia di edificio, le esigenze specifiche del progetto, il contesto ambientale e le preferenze del cliente. Non esiste una soluzione universalmente migliore, ma piuttosto una scelta ottimale per ogni singolo caso.

Per progetti di grandi dimensioni o con particolari requisiti strutturali, la costruzione con sistema X-Lam potrebbe rappresentare la scelta più adeguata. D’altra parte, per case unifamiliari o interventi di ristrutturazione, la costruzione con tecnologia a telaio potrebbe offrire maggiori vantaggi in termini di flessibilità e rapidità di esecuzione.

In ogni caso, la complessità delle scelte in gioco richiede una valutazione approfondita e personalizzata. Per questo motivo, invitiamo sempre i nostri clienti a consultare i nostri esperti per un’analisi dettagliata delle loro esigenze specifiche. Solo attraverso un dialogo approfondito e una progettazione accurata possiamo garantire la realizzazione di edifici che non solo soddisfino le aspettative funzionali ed estetiche, ma che rappresentino anche un investimento sostenibile per il futuro.

In FATA, siamo convinti che il futuro dell’edilizia passi attraverso l’uso intelligente e sostenibile del legno. Che si tratti di X-Lam, tecnologia a telaio o di una combinazione dei due sistemi, il nostro impegno è quello di offrire soluzioni costruttive all’avanguardia, efficienti dal punto di vista energetico e rispettose dell’ambiente. Continuiamo a investire nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecniche costruttive, sempre con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei nostri clienti e di contribuire a un futuro più sostenibile per tutti.