Il sistema costruttivo dalle prestazioni eccezionali

Il sistema costruttivo X-LAM è una soluzione innovativa e vantaggiosa per realizzare edifici in legno che offrono numerosi benefici, sia per chi li abita che per chi li costruisce, adattandosi alle più diverse esigenze architettoniche e funzionali.

Grazie alla resistenza naturale del legno, dovuta alla sua struttura fibrosa e alla disposizione incrociata degli strati che lo compongono, gli edifici in X-LAM presentano una struttura rigida e omogenea che assorbe le onde d’urto senza subire danni irreversibili in caso di eventi sismici.

Inoltre, i pannelli multistrato garantiscono un’alta resistenza al fuoco, ovvero la capacità di non propagare le fiamme e di mantenere le loro caratteristiche meccaniche per un certo tempo. Questa resistenza è dovuta al fatto che, quando il legno viene esposto al fuoco, si forma uno strato carbonizzato in superficie che ha due funzioni: proteggere il nucleo interno del pannello e rallentare la combustione. Tale comportamento si riferisce anche alle strutture in travi che spesso si abbinano alle pareti X-Lam.

sottofondo areato
pannello immarcescente
sottofondo marciapiende
marciapiede
Pannello X-LAM
intonaco esterno
Coibente interna alla struttura
Coibente a cappotto
pannello legno OBS III
pannello legno OBS III
sottostruttura per cartongesso o pannello in terra cruda
lana di vetro morbida
doppia lastra di cartongesso da 12,5mm o pannello in terracruda
battiscopa
rivestimento pavimento legno/ceramica
pannello sottopavimento
telo separatore
spazio per impianti
coibente immarcescente
platea di fondazione in c.a.
cordolo in c.a.
sottofondo areato
Cappotto esterno
Struttura portante in X-LAM
spazio per impianti
platea di fondazione in c.a.
parete impianti in cartongesso o pannello in terra cruda

I tempi di realizzazione molto rapidi di questo sistema costruttivo sono dovuti alle grandi dimensioni dei pannelli che compongono la struttura portante. Questi, infatti, vengono prodotti in fabbrica su misura in base al progetto architettonico, e poi trasportati in cantiere per essere assemblati in opera. Questo processo riduce i tempi di montaggio e le interferenze con le altre lavorazioni, garantendo una maggiore efficienza e qualità.

 

Grazie alle proprietà isolanti e fonoassorbenti dei pannelli, questo sistema assicura anche un ottimo risparmio energetico e un elevato comfort abitativo. Il basso numero dei giunti, infatti, offre un’altissima tenuta all’aria, limitando le dispersioni termiche e le infiltrazioni di umidità. Inoltre, il legno ha una bassa conducibilità termica, che riduce la trasmittanza delle pareti e contribuisce all’isolamento termico.

Parliamone insieme

Il primo passo per realizzare
la tua casa passiva